Un aiuto concreto per il benessere degli anziani
Come possiamo migliorare la qualità della vita degli anziani nelle loro case e nella comunità? Quali attività possono favorire il benessere e contrastare la solitudine?
Il Progetto Silver Living offre una risposta concreta, combinando assistenza domiciliare e iniziative culturali, per rafforzare i legami sociali e migliorare la vita degli over 65.
Un progetto nato dalla solidarietà
Realizzato grazie a una raccolta fondi, il Progetto Silver Living nasce dalla collaborazione tra la Cooperativa di Abitazione CAPI e la Cooperativa Sociale Maria Cecilia. L’obiettivo è supportare gli inquilini over 65, garantendo loro:
- Inclusione sociale
- Benessere abitativo
- Accesso alle informazioni
Il presidente Vincenzo Calise e l’operatrice Pivano Cristina hanno guidato la prima fase del progetto con visite domiciliari agli anziani residenti in via Lombardia a Biella. Questi incontri hanno permesso di:
- Comprendere i bisogni sociali e individuare eventuali difficoltà quotidiane.
- Contrastare la solitudine, incoraggiando la partecipazione attiva nella comunità.
- Creare legami più solidi tra vicini, attraverso iniziative condivise.
Dall’analisi all’azione: una visita alla mostra di Steve McCurry
Dopo la fase di analisi, il progetto è passato all’azione con un’uscita speciale: una visita alla mostra di Steve McCurry al Piazzo di Biella.
L’arte è stata scelta come strumento di connessione e condivisione, offrendo ai partecipanti l’opportunità di:
- Vivere un’esperienza culturale arricchente e stimolante.
- Rafforzare i legami sociali, condividendo emozioni e riflessioni sulle opere esposte.
- Contrastare la solitudine, creando un’occasione di dialogo e aggregazione fuori dalle mura domestiche.
Questa iniziativa ha dimostrato come la cultura possa essere un potente veicolo di benessere sociale, capace di migliorare la qualità della vita e stimolare nuove relazioni.
Un modello da replicare
Il Progetto Silver Living non è solo un’iniziativa locale, ma un esempio concreto di come sia possibile unire ascolto, inclusione e cultura per migliorare la vita degli anziani.
Un passo avanti nella costruzione di un futuro più solidale e inclusivo per tutti.
Un modello replicabile, capace di ispirare altre comunità a investire nel benessere sociale.
Photogallery






